Le Icone nella convergenza bizantina tra Sicilia e Grecia

di Ninni Radicini
31 maggio 2019


La millenaria convergenza storica, artistica, letteraria, scientifica tra la Sicilia e la Grecia trova una molteplicità di evidenze in opere d'arte, caratteristiche antropologiche, personalità di riferimento. La presenza della Sicilia nell'insieme Ellenico ed Ellenistico è dimostrata dai nomi originari di molte città siciliane così come da realizzazioni artistiche e architettoniche coerenti e paragonabili per importanza storica a quelle della Grecia, a dimostrazione di una confluenza che trovò poi una continuazione durante il periodo bizantino e anche nei successivi sviluppi durante il Basso Medioevo e l'Età moderna.

In ambito religioso, nella Cristianità, uno dei simboli di tale convergenza è l'icona, opera artistica attraverso cui sono rappresentate in forma pittorica immagini sacre - Cristo, la Madonna, gli Angeli, i Santi - e composizioni sceniche su un supporto - in genere una tavoletta di legno o una lastra metallica - con decorazioni in oro, argento, pietre preziose. Attraverso le sue componenti e le specifiche qualità artistiche, l'icona (vocabolo derivante dal greco eikòn, immagine) ha funzione di dottrina visiva per il Cristiano. Si ritiene che la realizzazione delle icone inizi intorno al terzo secolo.

Nel quadro delle origini di questa modalità espressiva, momenti storici decisivi furono l'Editto dell'imperatore Costantino nel 313, che affermava il diritto di professare la religione Cristiana nell'Impero Romano, ampliando quanto già stabilito nel 311 dall'imperatore Galerio con l'Editto di Tolleranza, per poi giungere nel 380 all'Editto di Tessalonica promulgato da Teodosio I che dichiarava il Cristianesimo religione di Stato (con la dottrina formulata dal Concilio di Nicea del 325). Nel 535 Belisario, strategos (generale) dell'esercito bizantino, su ordine dell'imperatore Giustiniano liberò la Sicilia dai Goti. Nel 663 Costante II trasferì la sede imperiale da Costantinopoli in Sicilia, a Siracusa, che fu quindi capitale dell'Impero Bizantino fino al 668.

Costante II era figlio di Costantino III e nipote di Eraclio, imperatore (610-641) che dichiarò la lingua Greca, lingua ufficiale dell'Impero. La elaborazione e la realizzazione di icone trovò in seguito una opposizione, sia in senso dottrinario sia in ambito politico-istituzionale, che ebbe il culmine con due periodi iconoclasti (726-787 e 814-842), il primo dei quali con una serie di editti da parte dell'imperatore Leone III Isaurico (fondatore della dinastia Isaurica). Dopo il 29 maggio 1453, i principali artisti bizantini si trasferirono a Creta, formando una scuola cretese, i cui rappresentati ebbero grande rilevanza in Europa.

Nella mostra Icone. Tradizione/Contemporaneità - Le Icone post-bizantine della Sicilia nord-occidentale e la loro interpretazione contemporanea (Museo Diocesano - Monreale (Palermo), 04 aprile - 04 settembre 2019), organizzata dalla Comunità Ellenica Siciliana "Trinacria", ideata da Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas, dodici artisti - sei Siciliani e sei Greci - evidenziano la comune Storia e la tradizione Greco-Bizantina nella iconografia, nella espressione artistica delle icone, esempio di corrispondenza tra il popolo Siciliano e il popolo Ellenico. In rappresentanza della Grecia sono esposte le opere realizzate da Manolis Anastasakos, Nikos Moschos, Dimitris Ntokos, Kostantinos Papamichalopoulos, Zoi Pappa, Christos Tsimaris.

Per la Sicilia, le opere di Giuseppe Bombaci, Sandro Bracchitta, Giorgio Distefano, Roberto Fontana, Antonino Gaeta e Ignazio Schifano. In evidenza le opere dall'Eparchia di Piana degli Albanesi (rito greco-bizantino), unica in Sicilia (il comune di Piana degli Albanesi fino al 1941 era denominato Piana dei Greci), così come quelle provenienti da Mezzojuso e di una Odigitria di Monreale (Odigitria è un termine di origine greco-bizantina che si riferisce alla immagine più celebre della Madonna con in braccio Gesù, da Costantinopoli diffusasi nel mondo cristiano di rito ortodosso). Tra le finalità dell'allestimento vi è il confronto tra le icone di diversa epoca, quelle antiche e quelle realizzate in tempi più recenti, sottolineando anche le specificità degli artisti.

Una precedente mostra dedicata alle icone in riferimento alla Sicilia è stata allestita (marzo-maggio 2013) al Museo Regionale di Messina, organizzata dalla Regione Siciliana, dalla Fondazione Federico II, dall'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici e dal Museo Cristiano di Atene. La rassegna Icone e Manoscritti. La presenza Greca a Messina dal Medioevo all'Età Moderna, poi allestita da giugno ad agosto 2013 a Palermo a Palazzo Reale (detto anche Palazzo dei Normanni), presentava icone provenienti dal Museo Cristiano e Bizantino di Atene. Ha ottenuto riscontri rilevanti sia per il numero di visitatori sia per la qualità delle opere presentate.

In mostra anche 41 icone che furono trasferite nella capitale ellenica dopo il terremoto che devastò Messina nel 1908 e poi furono acquisite nella collezione del Museo Cristiano e Bizantino ed esposte per la prima volta a metà degli anni Cinquanta. La mostra aveva quattro moduli tematici. Il primo relativo all'Arte Bizantina in Sicilia, attraverso icone e manoscritti dalla metà del X secolo al XV secolo. Il secondo sulle icone realizzate a Messina da pittori operanti nel periodo successivo su commissione della Comunità Ellenica della città siciliana. Nella terza sezione le icone delle chiese greche di Messina. Il quarto modulo con icone post-bizantine dal Museo Cristiano e Bizantino e dal Museo Regionale di Messina insieme con manoscritti anch'essi post-bizantini.

Altre rassegne dedicate alle icone sono state allestite negli anni scorsi al Museo Benaki di Atene. Arte religiosa dalla Russia alla Grecia (dicembre 2017 - febbraio 2018) con esposizione di una serie di icone russe realizzate tra il XVI e il XIX secolo, conservate in chiese, collezioni d'arte e monasteri in Grecia, in gran parte poco note. Tali opere rappresentano una dimostrazione dei legami culturali e politici tra la Russia, i Balcani e l'area orientale del Mediterraneo: interazione tra i monasteri greci e la Russia zarista e ortodossa, scambi commerciali e rapporti diplomatici. Da settembre 2014 a maggio 2015, la mostra Paradiso e Terra. L'Arte Bizantina dalle Collezioni Greche, con l'esposizione di icone, oltre che di manoscritti, sculture, affreschi, tessuti.

Il catalogo della mostra Icone. Tradizione/Contemporaneità è stato realizzato con la collaborazione dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, dell'Arcidiocesi di Monreale, della Pinacoteca Nazionale di Grecia, del Museo Diocesano di Monreale, della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo della Regione Siciliana, dell'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di cultura e società. La mostra ha avuto il patrocinio della Ambasciata di Grecia a Roma, dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, della Fondazione Ellenica di Cultura Italia, Fondazione Orestiadi di Gibellina, della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, dell'Istituto Italiano dei Castelli e dell'Istituto Italiano di Cultura Atene. Previsto un successivo allestimento della rassegna in Grecia, nella capitale Atene.

locandina, mostra Icone Tradizione Contemporaneità
Locandina della mostra
Icone Tradizione Contemporaneità
Le Icone post-bizantine della Sicilia nord-occidentale e la loro interpretazione contemporanea
 
icona, Cristo Pantocratore, Madonna, San Giovanni Prodromos
Cristo Pantokrator, Madonna e San Giovanni Prodromos supplicanti
icona di cm.55x40 a tempera su tavola, di Scuola Cretese
realizzata a fine XVII secolo, Piana degli Albanesi (Piana dei Greci), Episcopio




* Questo articolo è stato ripubblicato da ACIM Associazione Culturale Italia Medievale (www.italiamedievale.org)

* Ninni Radicini è coautore del libro "La Grecia contemporanea (1974-2006)" e autore di vari articoli sulla Grecia. Ha pubblicato articoli sulla Germania (area politico-elettorale-storica). Articoli su altri argomenti sono stati pubblicati su vari periodici. Ha pubblicato inoltre recensioni e prefazioni a libri.

Puoi proseguire con i seguenti articoli e le recensioni di Ninni Radicini:
Sicilia: Turismo 2022 | Una molteplicità di rilevazioni favorevoli dai turisti nell'Isola della Trinacria

La Trinacria | Storia e Mitologia

The Rough Guide - Sicilia

Italiae Medievalis Historiae

La presentazione della iniziativa:
Torna ad Atene il Frammento del Partenone custodito a Palermo

Copertina del libro La Grecia contemporanea 1974-2006 di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini       La Grecia contemporanea (1974-2006)
di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini
prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera
ed. Polistampa, 2007


Presentazione | Articoli sulla Grecia


Lista articoli di Ninni Radicini

Home page