Il 2013 segna la netta ripresa del settore turistico in Grecia, con una previsione annuale di 17milioni di arrivi dall'estero. L'incremento dei turisti si era già evidenziato nel bimestre gennaio-febbraio di inizio anno - in confronto allo stesso periodo del '12 - quando era stato riscontrato un aumento del 6.9%, dovuto in particolare a turisti provenienti da stati esterni alla Ue (+33.9%) a fronte di una diminuzione della componente europea (-18.6%). Tra i motivi che, si ritiene, abbiano agevolato il rilancio del turismo ellenico, in particolare in confronto al '12: la riduzione del prezzi negli hotel, con molti di loro che hanno raggiunto il "tutto esaurito" già a luglio; la maggiore stabilità socio-politica della Grecia rispetto all'anno scorso, quando vi erano stati 15.5 milioni di turisti (-5.5% sul 2011) e gli effetti sui flussi dei vacanzieri a seguito dei recenti avvenimenti in Egitto e Turchia.
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |