Le elezioni legislative federali del 24 settembre 2017 per il rinnovo dei seggi del Bundestag (la Dieta Federale del Parlamento bicamerale della Germania) sono state caratterizzate dalla conferma di CDU/CSU (Unione Cristiano-Democratica / Unione Cristiano-Sociale) prima formazione politica, sebbene perdendo consensi così come SPD Partito Socialdemocratico, che ha avuto il suo peggior risultato nel quadro elettorale federale dal 1949. I Verdi e La Sinistra si attestano su quote simili a quelle del 2013, con un incremento di seggi di alcune unità. I Liberali di FDP rientrano nel Bundestag, dopo l'assenza durante la legislatura 2013-17 per non aver raggiunto la soglia di sbarramento al 5% prevista dal sistema elettorale proporzionale tedesco. Entra invece per la prima volta AfD Alternativa per la Germania superando il 10%. FDP e AfD nel 2013 non ottennero seggi perché mancarono di alcuni decimali di punto la quota di sbarramento.
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |